La comunità mbya guaranì di Yryapù ha presentato l’11 ottobre scorso davanti alle autorità di Misiones un progetto dell’istituto educativo proprio (l’Istituto Clemencia González Jachuka Yvapoty), che dal prossimo marzo comincerà l’attività didattica sul territorio della comunità.
L‘istituto “Clemencia González Jachuka Yvapoty”, chiamato anche “la piccola scuola della selva”, è stato creato nel 2007 con il finanziamento del governo del Canada e della provincia di Misiones (e il piccolo aiuto anche dei turisti che con 360° viaggiano in Argentina), per formare giovani indigeni come guide ed intermediari turistici, con l’idea di creare all’interno della comunità una loro propria impresa comunitaria di servizi turistici.
A partire dal riconoscimento del loro lavoro da parte delle autorità educative misionere, l’ente educativo a gestione indigena amplierà la sua proposta formativa professionale e aggiungerà studi primari e secondari per adulti, sempre seguendo il suo modello culturale bilingue.
Nel comunicato stampa, Franco segnala che 42 persone si sono già preiscritte ai corsi che cominceranno il prossimo marzo su differenti livelli. qyesto numero rappresenta circa il 10% della popolazione della comunità il cui territorio confina con la città di Iguazù e con il parco nazionale che ospita le famose cascate.
Nella cerimonia ufficiale, tenutasi in corrispondenza dell’ultimo giorno di autonomia e indipendenza dei popoli oroginari americani, le autorità hanno consegnato i documenti ufficiali del ministro della Cultura, Educazione, Scienza e Tecnologia di Misiones alla presenza dell’equipe interculturale del governo.
Da parte di 360° Responsible Tourism un grande augurio di buono studio a tutti gli studenti del prossimo anno!
(foto di Claudio Salvador)